Sassariweb.info – Concerti di Primavera

Sassari: giovedì terzo appuntamento dei Concerti di Primavera

martedì 5 aprile 2011 10.37

Prosegue con successo la rassegna “I Concerti di Primavera”, promossa dall’associazione culturale musicale Ellipsis. Giovedì 7 aprile nella Sala Sassu del Conservatorio di Musica di Sassari, alle 21, terzo appuntamento, imperdibile, con tre straordinari musicisti: il TRIO FREDERIC di Glauco Bertagnin (1° Violino dei Solisti Veneti), Francesco Ferrarini (1° violoncello al Tetaro Regio di Parma) e Simone Pagani al pianoforte. Il programma sarà tutto dedicato al Classicismo di Haydn, Mozart e Beethoven.
I tre interpreti vantano lunga esperienza d’insieme e un curriculum individuale di tutto rispetto, per la solida formazione alla scuola di grandi maestri e per una carriera concertistica internazionale, in prestigiosissimi teatri e festival e con complessi del più alto livello artistico e di fama mondiale

Glauco Bertagnin ha partecipato a diverse rassegne e concorsi dove ha ottenuto premi e riconoscimenti (Vittorio Veneto, Pescara, Cesena; Città di Castello). Svolge un’intensa attività cameristica in formazioni di vario genere dal duo all’orchestra d’archi. Dal 1980 è primo violino solista dei “Solisti Veneti” con i quali ha preso parte a concerti per i più importanti festivals e nelle più importanti sale da concerto (Salisburgo, Edimburgo, Carnegie Hall, Bunka Kaian Tokio, Teatro alla Scala, Lincoln Center di New York, Salle Pleyel di Parigi, Coliseo di Buenos Aires). Con i “Solisti Veneti” ha inoltre inciso numerosi dischi anche in veste di solista (Estro Armonico di Vivaldi) e registrato per molte radio e televisioni in tutto il mondo. Ha insegnato Violino presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Novara e attualmente è docente al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Suona un violino Grancino del 1703.

Francesco Ferrarini si è diplomato al Conservatorio di Rovigo, nella classe del M° Simoncini, con 10 e lode. Ha seguito i corsi del M° Mario Brunello dal 1992 al 1996, mentre dal 1984 al 1999 si è perfezionato con il M° Franco Rossi dal quale è stato considerato tra i migliori allievi. Numerosi sono i premi ottenuti in svariati concorsi, in qualità di primo violoncello e solista ha collaborato con importanti formazioni tra cui I Virtuosi Italiani, Parma Opera Ensemble, I Solisti del Teatro Regio di Parma, Nextime Ensemble, I Filarmonici di Verona, I Solisti Filarmonici Italiani e molte altre, esibendosi nei più importanti teatri italiani ed esteri. Dal 2000 al 2008 è stato Primo Violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma, collaborando anche, come prima parte, con il Teatro Carlo Felice di Genova e con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino ed altre. Ha suonato sotto la guida di direttori quali M. W. Chung, Y Temirkamov, R. Muti, F. R. De Burgos. Degna di nota la sua partecipazione con I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet. É cofondatore del “Quartetto Webern”, considerato uno dei migliori quartetti d’archi italiano, con cui per più di 15 anni (1989 – 2004) si è esibito nelle più importanti sale da concerto italiane e in numerosissime tournées estere. Incide per le etichette discografiche Chandos, BMG, Ricordi, Emi, Dynamic, Cactus, Bottega Discantica, Nuova Era, Naxos, Deutsche Harmonia Mundi. Suona su un violoncello del 1700 della Scuola italiana e su un violoncello tirolese del 1600.

Simone Pagani ha studiato presso L’Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo con F. Scarpellini e M. Giovanetti, diplomandosi brillantemente. Si è poi perfezionato presso l’Accademia Musicale Pescarese con B. Mezzena, a Chioggia con M. Delli Ponti e P. Rattalino e all’École Internationale de Piano di Losanna con F. Zadra (Fondation CIEM-Mozart). Ha partecipato a numerosi Concorsi Internazionali, sia come solista che in formazioni da camera, ottenendo premi e riconoscimenti (Genova, Acqui Terme, Meda, Stresa, Capri e altri). Ha suonato come solista con la Mediterranean Simphony Orchestra, Kammer Music di Napoli, Sinfonica Giovanile Fiamminga, Orchestra della Radio TV Rumena, Orchestra Sinfonica Municipal del Gral San Martini di Buenos Aires, Orchestra da Camera di Bergamo, Orchestra Festival Mozart, Fondazione Orchestra Stabile di Bergamo, Sinfonietta Italiana, Filarmonica P. Costantinescu e Orchestra Sinfonica “Il Suono e Il Tempo”, I Pomeriggi Musicali, I Musici di Vivaldi, Venice Virtuose Ensemble. É responsabile per l’Italia della Fondazione “El Sonido y El Tiempo” di Buenos Aires patrocinata dal Conservatorio Superior Nacional, Cancelleria Argentina, Segreteria de Cultura de la Nation e dall’Ambasciata Italiana. Nel 1998 è stato invitato come assistente del M° A. De Raco e membro della giuria al Corso-Concorso Internazionale di Buenos Aires.

link

Lascia un commento