SABATO 23 APRILE Marcello Zappareddu Trio Special Guest Antonio Meloni

Marcello Zappareddu Trio Special Guest Antonio Meloni

Dry Lands. Dieci brani originali composti e arrangiati dal chitarrista compositore ozierese Marcello Zappareddu.
Il progetto nasce nel 2014 grazie anche all’apporto produttivo di Beppe Aleo titolare della etichetta discografica Videoradio, il lavoro discografico sarà disponibile dal 31 ottobre 2015 sulle maggiori piattaforma digitali.
Per la registrazione il chitarrista si è avvalso della collaborazione di importanti musicisti di chiara fama nazionale e internazionale quali il chitarrista Umberto Fiorentino e il pianista Ramberto Ciammarughi.
Per l’esecuzione del lavoro discografico al Birdland di Sassari
Alfideo Farina al basso elettrico, Alessandro Canu alla batteria.
Special guest alla tromba Antonio Meloni
La sala apre alle 21.00 – inizio concerto ore 22.15
Prenotazioni: 079/262556 – 320/8111019
.

ZAPPA LOC
MARCELLO ZAPPAREDDU
inizia a suonare la chitarra come autodidatta all’eta’di nove anni
studia chitarra classica con il m°roberto masala presso il conservatorio l.canepa di sassari
la passione per la musica improvvisata lo porta poi ad abbandonare l’isola e studiare con i maestri Roberto Nannetti,Tino Tracanna e Stefano Cantini presso il C.P.M. .di Siena,Umberto Fiorentino,Fabio Zepettella,Massimo Fedeli,Andrea Avena E Rita Marcotulli All’U.M. Di Roma dove consegue il diploma in chitarra moderna.
ha collaborato con Gatto Panceri,Paolo Fresu,Gianpaolo Conchedda,Massimo Moriconi,Pietro Iodice,Pippo Matino,Pino Sallusti,Roberto Pistolesi e altri..
nel 2013 ha partecipato al memorial remembering isio dedicato al grande Isio Saba, al fianco di Baba Sissoko, Pietro Iodice, Gavino Murgia e Riccardo Lay. nel dicembre dello stesso anno e’ ospite del festival emmas con un trio acustico. nel 2014 partecipa al festival jazz di cala gonone con il trio che porta il suo nome nei primi mesi del 2016 esce il suo primo lavoro discografico “dry lands” album di soli lavori originali con ospiti illustri come Umberto Fiorentino, Ramberto Ciammarughi e Antonio Meloni

ALESSANDRO CANU
Alessandro Canu inizia a suonare all’et‡ di 18 anni, la musica ë il suo hobby fino ai 25 anni,
et‡ in cui lascia l’universit‡ e decide di dedicarsi allo studio dello strumento:
nel 2000 frequenta il seminario jazz di nuoro, ci torna nel 2005 e vince la borsa di studio.
ha suonato con tazenda, andrea parodi, sept amber mood jazz septet, albatros jazz orchestra, luca sirigu jazz trio.con quest’ultimo, ha vinto l’edizione 2003 del concorso internazionale organizzato dal “sant’anna arresi jazz festival”.
ha partecipato con i sept amber moods all’edizione 2009 dell’ “european jazz expo”.
tra i dischi: il doppio live cd/dvd “reunion” dei tazenda con andrea parodi,
e quello (di prossima uscita) dei sept amber moods con la partecipazione di Paolo Fresu. nel 2014 suona accanto ad Antonella Ruggero, sempre nello stesso anno partecipa al festival jazz di cala gonone con il trio di Marcello Zappareddu

ALFIDEO FARINA
nato nel 1965, bassista autodidatta ha studiato con grandi bassisti tra i quali massimo moriconi, tra suoi impegni musicali si segnalano molteplici e versatili esperienze come turnista Con Gatto Panceri (noto cantautore pop italiano) o la partecipazione al festival time in jazz al fianco di Paolo Fresu e la banda musicale di Berchidda in un progetto originale, e’ attualmente direttore artistico della rassegna musicale figari in blue a golfo aranci. nel luglio del 2013 si è esibito al fianco del noto bluesman Francesco Piu e Pablo Leoni alle percussioni, nel settembre 2013 ha partecipato al memorial remembering isio dedicato al grande Isio Saba, al fianco di Baba Sissoko, Pietro Iodice, Gavino Murgia e Riccardo Lay, Umberto Fiorentino Ramberto Ciammarughi.
N el dicembre dello stesso anno e’ ospite del festival emmas con il trio acustico. di marcello zappareddu.nel 2014 partecipa al festival jazz di cala gonone con il trio che porta il suo nome
nel 2014 partecipa al festival jazz di cala gonone con il trio di marcello zappareddu con il qiale partecipa al suo primo lavoro discografico “dry lands
dal 2015 è direttore artistico del festival jazz stand art ad olbia.
tra l’attivita’ didattica si segnala la collaborzione con giorgio di tullio, vladimir nunez e marco malatesta

ANTONIO MELONI
nasce a berchidda il 13 /08/1972.
ha iniziato lo studio della tromba all’età di 11 anni presso la banda musicale del suo paese.
ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio “l.canepa” di sassari, conseguendo il diploma di tromba con votazione 9,50 ,sotto la guida del maestro antonello mura.
contemporaneamente agli studi classici, si dedica alla pratica del jazz e della musica leggera.
dal 1996 partecipa a numerosi corsi di perfezionamento di musica jazz, tra i quali i “seminari jazz di nuoro”, tenuti da paolo fresu, vincendo piu’ volte la borsa di studio come miglior allievo.
nel 1997 ha vinto una borsa di studio per i seminari di siena jazz,ed in quella occasione entra a far parte dell’orchestra nazionale giovanile di jazz, sotto la direzione di james newton e giancarlo gazzani.
dal 1995 al 2004 svolge un’intensa attività concertistica con l’orchestra jazz della sardegna con la quale ha tenuto numerosi concerti con artisti di elevato spessore internazionale tra i quali Maria Pia De Vito, Paolo Fresu, Tom Harrell, Giorgio Gaslini, Bruno Tommaso, Giancarlo Gazzani, Riccardo Zegna, Paolo Ravaglia.
dal 2000 è direttore della banda musicale “Bernardo Demuro” di Berchidda con cui svolge una intensa attivita’ concertistica; svolge attività didattica presso diverse scuole di musica; dal 2000 è direttore artistico e coordinatore dei corsi di orientamento musicale organizzati dalla regione sardegna. inoltre svolge attività didattica dal 2001.

Lascia un commento