Clinic di FABIO MERIDIANI, con dimostrazione dei prodotti Washburn, GALLIEN KRUEGER (amplificatori), che saranno a disposizione del pubblico per qualunque prova.
PROGRAMMA CLINIC
COSTRUZIONE E PERSONALIZZAZIONE DEL SUONO SUL BASSO ELETTRICO.
RISCOPERTA DELLE FREQUENZE NON USATE IN SITUAZIONI LIVE, PER AVERE PIU’ PRESENZA E DINAMICA
QUALSIASI SETUP DISPONIBILE.
MR. FUNK SUONATO CON L’EQ. MODIFICATO. IL BASSO E’ IN FLAT.
PRESENTAZIONE. IL MIO SET-UP E PERCHE’ HO SCELTO GK E MTD.
LA CLINIC SI DIVIDE IN DUE. PARLIAMO PRIMA DI GK.
GALLIEN KRUEGER
SPIEGAZIONE CONTROLLI GK E LE SEZIONI. (PARLARE DELL’ACCORDATORE: IL TRHU BY-PASS).
NOTARE CHE NON CI SONO SPECIFICHE METRICHE SUI CONTROLLI: NO VOLUMI MA ATTENUATORI. SE SI TOGLIE IL POTENZIOMETRO CI SAREBBE IL BY-PASS.
ON RIFF IL BRANO E’ STATO SUONATO CON L’ EQ. MODIFICATO: + BASSI. IL BASSO E’ IN FLAT
SPIEGAZIONE 7 ATTENUATORI E EQUALIZZATORE ATTIVO COME USARE L’EQUALIZZATORE SOTTRAENDO, AUMENTANDO PERO’ IL VOLUME PRINCIPALE.
600 E 800 HZ E LOST IN THE MIX
SPIEGAZIONE DELLA PANCIA SULLA LINEA DI CLIP
SYNC UNA ARPEGGIATURA CHE NECESSITA DI CORPO E VOLUME
LA BI-AMPLIFICAZIONE
SEGNALE PRELEVATO PRIMA DEL FINALE E INVIATO SENZA CROSSOVER AI DIFFUSORI:
SUONO PURO. IL CABINET PUO’ GESTIRE ENTRAMBI I SEGNALI PERCHE’ DISPONE ANCHE DI CROSSOVER PASSIVO. COSA E’ UN CROSSOVER. 8 OHM E 4 OHM. DIFFERENZE.
MTD
L 42:REGOLAZIONE DELL’AMPLI IN FLAT E UTILIZZO I SUONI DEL BASSO.
PEZZO CHE HA BISOGNO DI BASSI E ALTI.
1) DESCRIZIONE BASSO E CARATTERISTICHE.
DD:PEZZO CHE HA BISOGNO DI MENO BASSI E PIU’ MEDI, PER VIA DEL TIPO DI FRASEGGIO VELOCE.
CONCLUSIONI:
DOMANDE?
TROVATE LE RISPOSTE CON PROVE VOSTRE. VI INVITO A VERIFICARE QUELLO CHE E’ STATO DETTO OGGI, DAL VOSTRO RIVENDITORE DI FIDUCIA.